Motion Analytica start up che mappa l’attrattività di eventi e territori
Messaggero Veneto
UDINE, 05 luglio 2023
Sara Palluello / Le Pubbliche Amministrazioni possono contare su un nuovo strumento tecnologico che consente di supportare il disegno e lo sviluppo delle politiche per il territorio a partire dai dati della telefonia mobile. Dati che possono aiutare ad assumere decisioni strategiche, utili alla programmazione regionale e al miglioramento di investimenti e servizi che impattano su cittadini e imprese.
Ad occuparsene è Motion Analytica, start-up innovativa Made in Fvg con sedi a Udine e Venezia, che studia i comportamenti di mobilità delle persone per massimizzare il valore dei dati e fornire insights di alto valore aggiunto. Le competenze distintive dell’azienda friulana hanno permesso di costruire una partnership strategica con Vodafone Italia che ha consentito di partecipare attivamente a molteplici progetti, tra cui gli studi con Polis-Lombardia e Gruppo Ferrovie dello Stato.
La tecnologia utilizzata è quella di “Vodafone Analytics”, soluzione di Big data di Vodafone Business Italia, che raccoglie in tempo reale i dati provenienti dalla rete mobile – non personali e anonimizzati nel pieno rispetto della normativa della privacy – garantendo informazioni temporali e spaziali molto precise. L’approccio basato sull’analisi dei dati permette al territorio di acquisire un significativo valore aggiunto per sviluppare e migliorare servizi, business e stili di vita. Queste lavorazioni sono state ottenute grazie ad algoritmi realizzati da Vodafone con Motion Analytica.
«Il potere dei Big data per comprendere le dinamiche della mobilità non può essere sottovalutato, in quanto rappresentano la chiave per sbloccarne il potenziale in termini di efficienza, sicurezza e sostenibilità per il futuro. Solo attraverso l’analisi avanzata dei dati e l’intelligenza artificiale, sempre nel totale rispetto della privacy, possiamo comprendere gli spostamenti attuali e previsti sul territorio – spiega Denis Cappellari, Ceo di Motion Analytica -.
Questo permette, ad esempio, di fornire informazioni cruciali per la realizzazione di piani di mobilità urbana e per costruire un’offerta turistica esperienziale attraverso servizi e strategie di marketing; utile anche alla Pubblica Amministrazione per prendere decisioni che, ottimizzando le risorse, identifichino i punti critici e mettano in pratica azioni politiche mirate sul territorio».
A maggio l’azienda ha lavorato su un progetto di interesse regionale: l’analisi degli spettatori del match Udinese-Napoli, partendo dai dati della telefonia mobile – anonimizzati e aggregati – della rete Vodafone. Lo studio – esemplificativo di come possono essere studiati i grandi eventi sul territorio e le ricadute che garantiscono – ne ha individuato la provenienza (97% Italia: di cui 43% Udine e provincia, 8% Napoli e provincia e 49% resto d’Italia; 3% estero), il genere (66% maschi e 34% femmine), le fasce d’età (maggioranza tra i 31 e i 75 anni), le direttrici di traffico (grande afflusso a partire da 12 ore prima della partita con più concentrazione sulle direttrici provenienti da ovest 4 ore prima e deflusso nell’arco delle 24 ore successive all’evento) e le località dove sono stati registrati pernottamenti la notte precedente alla partita (privilegiate le aree centro-meridionali della provincia) e la notte stessa dell’incontro (larga cintura di località intorno a Udine)
Leggi l’articolo originale online:
- Messaggero Veneto | Motion Analytica start up che mappa l’attrattività di eventi e territori